• HOME
  • Bio
  • gallery
  • music
  • contact

i tamalà sono



andrea cabras



voce
djembe



luca deriu



doundounbà
sangban alto



fabio coronas



sangban basso
balafon



carlo sezzi



kenkenì



mattia mele



djembe



ANDREA CABRAS



Ha iniziato a suonare le percussioni nel 1992. Trasferitosi a Milano, dal 1999 studia la tradizione del djembe e dei dounoun con i grandi maestri dello strumento in corsi e stage nel Nord Italia. Nomi come Sourakhata Dioubate, Harouna Dembele, Thomas Guei, Lamine Youl Diabate, Epizo Bangoura, Famadou Konate, Bruno Genero, Lorenzo Gasperoni, Adama Bilourou Dembele e molti altri. Accompagnatore per la danza tradizionale africana ha lavorato con Mama Adama Camara, Aminata Sanou, Noumoutie Reggae Ouatarà e tanti altri. Nel 2003 ha svolto uno stage di perfezionamento in Guinea a Conakry presso l’Ecole del la Musique de la Repubblique de Guinée con l’anziano Maestro Koungbanan Conde. Attualmente tiene corsi di divulgazione della musica tradizionale mandinga e dirige come arrangiatore e Maestro di strumento, i gruppi Kangbe, Tamburi di Capo Comino e Tamalà.



LUCA DERIU



Si è formato nei seminari Jazz di Nuoro e si è diplomato al Conservatorio “L. Canepa” di Sassari in Batteria e Percussioni Jazz. Ha suonato in diversi contesti musicali che spaziano dal Jazz al Rock, alla musica brasiliana a quella cubana fino quella africana. In questi ambiti musicali ha suonato con Battista Giordano, Javier Girotto, Gavino Murgia, Antonio Ciacca, Alice Ricciardi, Lutalo “Sweet Lu” Olutosin, Saverio Lanza, Gianni Maroccolo e molti altri musicisti del panorama sardo. Si è esibito in diversi festival della Sardegna e della penisola (Cala Gonone Jazz Festival, Festival Internazionale Animanera Mediterranea di Nuoro, Musica sulle Bocche a Santa Teresa di Gallura, Festival Terre Sonore e Festival Terra il luogo del nostro abitare di Ozieri, Festival EMMAS e MusiculturaWorldFestival di Olbia, Festival Internazionale di Villa Celimontana a Roma, Premio Nazionale delle Arti a Messina e altri). Nel 2006 ha registrato con il gruppo CUBACUBA il CD “Alguer en vivo” e con il trio jazz Do.de.ca.foni l’intera colonna sonora del documentario “Aria” del regista Davide Carrari, distribuito da MONTURA EDITING e primo premio del Cervinia Film Festival 2009. Nel 2015 registra alcuni brani all’interno del CD “Ethnico” edito da Pachamama. Nel 2017 con il Sofia trio registra il CD "Sofia", pubblicato dalla Dodicilune Edizioni Discografiche e Musicali, in cui è presente come special guest il Maestro Battista Giordano. Con il progetto di musica africana Kangbè collabora con diversi musicisti tra cui nel 2014 con il Complesso Vocale di Nuoro diretto da Franca Floris. Insegna batteria e percussioni dal 2003, sia nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, tra cui il Liceo Musicale “Satta” di Nuoro, sia nelle Scuole civiche di Musica di Nuoro, Orosei, Orani e Oliena.



FABIO CORONAS



Inizia lo studio del basso elettrico presso i seminari Jazz di Nuoro nel 1996, per poi passare al trombone a coulisse nel 2000, sotto la guida del M° Antonio Mura. Allarga quindi i propri interessi ad ulteriori strumenti: bandoneon, vibrafono, percussioni, canto. Ha eseguito repertori di musica leggera e sudamericana da bassista (rispettivamente con i Sentieri Sonori ed i Taifa), classici e jazz da trombonista (con l'orchestra del conservatorio di Sassari e il Cala Gonone Jazz Collective), etnici e world-music da percussionista e cantante (con le formazioni Ethnico e Refinado). Ha preso parte a diverse formazioni nelle vesti di polistrumentista. Ha composto ed eseguito musiche per il teatro e la pubblicità.



CARLO SEZZI



Inizia gli studi di batteria a 16 anni e a 23 intraprende un percorso artistico e professionale non convenzionale che gli consentirà di spaziare con disinvoltura tra generi e stili differenti e quindi a collaborare con musicisti di diversa estrazione artistica: George Haslam, Daniele di Bonaventura, Yosuke Onuma, Lauren Darlimple, Napoleon Maddox, Steve Waterman, Rachel Gould, Roberto Cecchetto, Stefano Pastor, Borah Bergman, Enzo Favata,Gavino Murgia, Andrea Parodi, Franca Masu, Paolo Fresu, Lynn Cassiers,Sandro Satta, Andres Jaumè, Tenores di Bitti, Totore Chessa, Riccardo Luppi, Luigi Lai, Riccardo Lay, Francesco Pilu, Maurizio Pulina, Carlo Rizzo, Toine Thys, Roberto Bonati, Alberto Balia, Marcello Peghin, Karl Potter, Steve Kershaw, Jerry Edwards, Neil Charles, Alexandra Grimal, Jordy Grognard, Lakeetra Knowless, Davide Speranza, Sara Zaccarelli, Linda Valori, Bruce James, Bella Black, Manolo Cabras, Augusto Pirodda, Jordy Grognard , Kenze Neke, Nasodoble, Calic, Visioni Sonore, Orchestra Bartali, Art Express, Easy Clan. Dal 2005 insegna batteria nelle Scuole Civiche di Musica di Bosa, Macomer, Viddalba, Bonnannaro, Budoni, Buddusò e Siniscola e realizza progetti di socializzazione a mediazione artistica destinati ai minori, attività quest’ultima resa possibile anche grazie alla specifica formazione universitaria nell’ambito del lavoro sociale (Carlo è un Assistente Sociale) oltre che della propria esperienza in ambito musicale. Di prossima uscita “El Piano C” primo disco da leader registrato a Bruxelles nel marzo 2017.



MATTIA MELE



inizia la sua carriera da musicista all’età di 12 anni con lo studio del violino, nel corso musicale della scuola statale “Grazia Deledda” di Oristano con la violinista e insegnante G. Erdas. Durante gli stessi anni di formazione ha studiato chitarra insieme all’insegnante P. Erdas; sostenendo 3 concorsi nazionali d’orchestra nelle scuole di Perugia e Cagliari. Scoperta la grande passione per l’arte musicale dell’Africa dell’ovest, a Madrid dicembre 2013, attraverso la conoscenza di grandi ballerini e djembeföla della Costa d’Avorio, decide nell’aprile 2016 di intraprende la carriera formativa come percussionista djembeföla e dununfola nella scuola “Tam Tam Mandingue Djembe Academy” del grande Maestro Mamady Keita. È ora insegnante certificato della suddetta scuola e si impegna annualmente come insegnante e assistente nei vari workshop europei organizzati dalla scuola. Da settembre 2017 a Febbraio 2018 a Monterrey in Messico ha seguito i corsi di percussione e danza con il Maestro Mamady Keita, ha studiato e insegnato insieme al Maestro, Balafonista e Ballerino Yadi Camara (figlio del grande Maestro di balafon Alkhali Camara) nei corsi di percussione, danza e dunun dance. A Gennaio 2018 ha studiato con il Maestro Mohamed Oulare ed ha suonato per le classi di danza dirette dall’insegnante di danza Messicana Irma Alvarez. Dal 2015 al 2017 si è occupato di musicoterapia educativa nell’ambito dell’adolescenza nei comuni di Oristano, Palmas Arborea e Santa Giusta. Attualmente fa parte del gruppo Afro “Tamalà” in qualità di djembeföla.